A2 e B femminile: il punto sulla stagione a cinque giornate dalla fine del girone di andata
07-12-2018 19:10 - Basket Costa

Analizziamo insieme a coach Pierangelo Rossi la situazione della B&P Autoricambi Costa Masnaga e della MIA Mariano quando, per entrambe, mancano cinque turni alla fine del girone d'andata.

Il processo di crescita - Per Mariano lo step da fare è interno al processo di crescita stesso: "Bisogna passare, magari anche più di una volta, in mezzo alle situazioni e questo ci deve essere utile per capire come abbiamo perso certe partite e a non rifare gli stessi errori. L’obiettivo è quello di avere una gestione migliore sia a livello offensivo che difensivo. In fin dei conti, anche contro Giussano, ad esempio, se avessimo messo quei 4/5 tiri aperti in più, l’avremmo comunque vinta nonostante le tante piccole mancanze che abbiamo avuto sul parquet. Avremmo dovuto compensare queste percentuali non eccelse con una maggiore oculatezza nei contatti difensivi. Anche in quel caso, è esperienza: difendere in modo più tecnico e con un pizzico di aggressività in meno, in modo tale da non indurre gli arbitri a fischiare e a non concedere facili punti dalla lunetta agli avversari. Quando siamo volate a +8 avremmo dovuto chiuderla e fare l’allungo definitivo: invece, Giussano è rientrata e poi poteva succedere di tutto e due giocatrici di indubbio talento come Pozzi e De Cristofaro ci hanno punito".
Fonte: Ufficio Stampa
Il punto sulla A2
Classifica
B&P Autoricambi Costa Masnaga e Crema 18; Alpo Villafranca, Castelnuovo Scrivia e Moncalieri 16; Udine, Itas Alperia Bolzano, Vicenza e Marghera 10; Carugate e San Martino di Lupari 8; Ponzano e Sanga Milano 6; Acciaierie Val Bruna Bolzano 4; Fassi Albino e Varese 2.
Sono cinque le squadre che si giocano l’accesso alle Final Eight di Coppa Italia: questo dice fino ad ora il campionato, a meno di clamorosi ribaltoni. Dal punto di vista di Basket Costa, però, non ci si può assolutamente già sentire con un piede dentro la Coppa Italia. Ci sono da affrontare due partite toste in trasferta, di cui una soprattutto l’ultima giornata a Castelnuovo, che potrebbe essere decisiva per entrambi. Ci tiene a sottolinearlo coach Rossi: "In questo momento potremmo sembrare i favoriti, ma non è mai detta l’ultima parola. Non si possono fare bilanci quando c’è ancora da giocare: intanto, il derby di domani a Varese è fondamentale, poi abbiamo una partita in casa contro Bolzano, che è una squadra sempre da prendere con le molle. Poi c’è la trasferta di Villafranca con Alpo, mentre alla ripresa andremo a San Martino. Dobbiamo vincere le prossime due per essere in linea e mantenerci in linea di galleggiamento".

Non esistono partite scontate - A Varese l’obiettivo è quello di rimanere concentrate e sul pezzo: le partite che all'apparenza sembrano semplici sono quelle che nascondono, in realtà, più insidie, perché si arriva con stimoli diversi. Quando si affrontano trasferta come a Crema o a Villafranca è chiaro che gli stimoli sono già presenti, mentre in questo tipo di partite si rischia di guardare troppo la classifica e poi avere un calo di concentrazione.
La sorpresa - Moncalieri si può definire come la sorpresa del campioanto fino ad ora? "Per il roster che ha, assolutamente no: hanno giovani forti e giocatrici di esperienza per questa categoria, mi aspettavo questo percorso. In generale, in questo momento non c’è nessuna sorpresa negativa o positiva. Alla fine del girone di andata si potrà dire se c’è qualcuno un po’ al di sotto delle aspettative, ma sempre e solo in relazione a metà campionato".
Il punto sulla B
Classifica
Lodi 18; Milano Basket Stars e Mantova 16; MIA Mariano e BFM 14; Giussano 12; Bresso e Canegrate 10; Pontevico, Usmate, Brixia BS 8; Biassono, Vittuone, Villasanta e Trescore 6; San Gabriele 2.
Una disamina generale sulle prime dieci giornate: "Siamo contenti di disputare questo campionato e del percorso intrapreso: una soddisfazione che deriva paradossalmente anche dalle partite perse, perché ci fanno aprire gli occhi e capire le cose su cui bisogna lavorare di più. Tutte le sconfitte devono essere utili: abbiamo perso tre partite sul filo di lana in tre modi differenti e sono aspetti del gioco su cui dobbiamo lavorare. Al tempo stesso siamo molto contenti delle vittorie e del modo in cui sono arrivate: alcune in recupero e altre scappando via con i nostri break, altre ancora dopo parziali e controparziali. È un campionato come ce l’aspettavamo, molto competitivo e allenante: l’ideale per la nostra squadra fatta di tre over e tutte le altre under 18".
La Serie B è un campionato lungo, con tante buone squadre e gli ultimi risultati testimoniano come tutti abbiano i mezzi per fare risultato contro qualsiasi squadra. Continua coach Rossi "Non so se c’è qualche favorita o meno, bisogna avere sicuramente massimo rispetto delle squadre che ogni domenica affrontiamo".

La gestione dello stress - Per migliorare comunque ci vuole tanto tempo: la gestione sotto stress, in qualunque ambito sportivo, è quella che fa emergere il carattere di qualsiasi atleta. "Quando i palloni scottano si vede chi ha più esperienza e chi fa la cosa giusta: si tratta di automatismi che si creano solo con il tempo e solo in situazioni di questo tipo. Ci vogliono decine e decine di allenamenti e partite per capire e fare proprie quel tipo di letture". La prossima partita, in casa con Basket Femminile Milano sarà un altro bel test: "Le meneghine sembrano un po’ in calo, ma in realtà potrebbero riprendersi proprio contro di noi e quindi ci sarà da tenere le antenne belle dritte. Dal nostro punto di vista, nelle ultime settimane abbiamo perso qualcosina a livello di brillantezza fisica, ma già a Giussano, nonostante la sconfitta, abbiamo dimostrato di essere in ripresa".
Fonte: Ufficio Stampa
[
]
[
]

