U20M: si lavora e si vince
28-01-2016 08:49 - Campionati Giovanili Maschili

Terza giornata per gli U20 di BkNibionno, la gara si disputa a Mandello Lario.
I ragazzi entrano in campo con la giusta aggressività, ma peccano di disorganizzazione nella pressione a campo intero, questa si fa sentire con punti facili concessi agli avversari. Ben presto però l’attenzione sale, difendiamo meglio gli 1vs1 sulla palla e con buone transizioni offensive costruiamo bene il nostro gioco, che ci porta a tiri ad alta percentuale di realizzazione e con copertura a rimbalzo. Alla fine del primo quarto conduciamo sul punteggio di 19-34.
Nel secondo quarto cala la qualità del gioco offensivo, non attacchiamo con convinzione l’area e ci accontentiamo spesso del tiro da fuori, soluzione che non porta grandi benefici. La difesa per contro continua a essere aggressiva e non concede facili conclusioni agli avversari, che però riescono a vincere il periodo per 12-11.
Nel terzo quarto decidiamo di difendere a metà campo, ma purtroppo l’intensità scende e i nostri avversari ne beneficiano, riuscendo ad alzare la loro percentuale realizzativa, questo vale in particolare per il lungo Niang, che si carica la squadra sulle spalle e guida la rimonta. Il nostro attacco soffre ancora dei problemi riscontrati nel quarto precedente e non riesce a stare al passo di quello avversario. Il punteggio a fine terzo quarto è di 52-59.
Nell’ultimo periodo la tensione è alta, gli avversari sono rientrati in partita e spingono per provare il sorpasso. Il distacco si riduce fino a soli 3 punti, ma i ragazzi riescono a mantenere l’intensità difensiva sufficiente a non concedere facili soluzioni. Gli avversari pagano l’aggressività con un elevato numero di falli, che ci permette di andare a tirare dalla lunetta molto spesso, inoltre il cronometro spinge gli avversari a conclusioni affrettate, che non vanno a bersaglio e ci consentono nell’ultimo minuto di gioco un nuovo allungo che porta al risultato finale: 65-77.
TABELLINI DI GARA:
Ranieri 8, Rizzo 8, Colognesi 4, Brambilla 22, Monti, Cacopardo 6, Fumagalli 2, Vergani 3, Raffaldi 24.
Fonte: AleFio
I ragazzi entrano in campo con la giusta aggressività, ma peccano di disorganizzazione nella pressione a campo intero, questa si fa sentire con punti facili concessi agli avversari. Ben presto però l’attenzione sale, difendiamo meglio gli 1vs1 sulla palla e con buone transizioni offensive costruiamo bene il nostro gioco, che ci porta a tiri ad alta percentuale di realizzazione e con copertura a rimbalzo. Alla fine del primo quarto conduciamo sul punteggio di 19-34.
Nel secondo quarto cala la qualità del gioco offensivo, non attacchiamo con convinzione l’area e ci accontentiamo spesso del tiro da fuori, soluzione che non porta grandi benefici. La difesa per contro continua a essere aggressiva e non concede facili conclusioni agli avversari, che però riescono a vincere il periodo per 12-11.
Nel terzo quarto decidiamo di difendere a metà campo, ma purtroppo l’intensità scende e i nostri avversari ne beneficiano, riuscendo ad alzare la loro percentuale realizzativa, questo vale in particolare per il lungo Niang, che si carica la squadra sulle spalle e guida la rimonta. Il nostro attacco soffre ancora dei problemi riscontrati nel quarto precedente e non riesce a stare al passo di quello avversario. Il punteggio a fine terzo quarto è di 52-59.
Nell’ultimo periodo la tensione è alta, gli avversari sono rientrati in partita e spingono per provare il sorpasso. Il distacco si riduce fino a soli 3 punti, ma i ragazzi riescono a mantenere l’intensità difensiva sufficiente a non concedere facili soluzioni. Gli avversari pagano l’aggressività con un elevato numero di falli, che ci permette di andare a tirare dalla lunetta molto spesso, inoltre il cronometro spinge gli avversari a conclusioni affrettate, che non vanno a bersaglio e ci consentono nell’ultimo minuto di gioco un nuovo allungo che porta al risultato finale: 65-77.
TABELLINI DI GARA:
Ranieri 8, Rizzo 8, Colognesi 4, Brambilla 22, Monti, Cacopardo 6, Fumagalli 2, Vergani 3, Raffaldi 24.
Fonte: AleFio
[
]
[
]

