U18 F Elite: La Partec lascia Roseto a testa alta.
21-05-2016 17:52 - Campionati Giovanili Femminili






Il Basket Costa paga lo sforzo mentale e fisico del match in semifinale con Battipaglia e non riesce ad aggiudicarsi la sfida per il 3° posto contro Marghera, uscendo comunque tra gli applausi del PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi.
La cronaca
Esce bene dai blocchi di partenza Marghera che piazza un 4 a 0, rintuzzato immediatamente da 2 canestri filati di Laura Meroni. Per le venete è Chicchisiola a tenere botta, mentre per la Partec è come sempre il collettivo a farla da padroni: sono Del Pero, Meroni e Novati a farsi trovare pronte e rispondere all´attacco della Rittmeyer. Il primo periodo quindi scorre sul filo dell´equilibrio per il 15-13 brianzolo di fine primo quarto.
Nel secondo periodo Cicili e Chicchisiola si caricano sulle spalle la propria squadra e con un parziale di 3 a 13, è Marghera a mettere la freccia andando sul 18 a 26 con 7´22´´ alla pausa lunga. Costa soffre oltremodo la zona press della Rittmeyer ed è ancora Chicchisiola, coi suoi 22 punti, a dettar legge per il 24 a 39 veneto del 20´.
Al ritorno sul parquet, le "panterine" reagiscono e con pazienza tornano sul -5 a 6´30´´ da giocare al termine del terzo quarto, sul 40 a 45, ma l´immediata reazione delle veneziane porta nuovamente le brianzole a -8, sul 42 a 50 al 26´. Le biancorosse a quel punto smarriscono un po´ di continuità e le lombarde tornano sotto la doppia cifra di svantaggio, tanto che in chiusura frazione il tabellone parla di un -14 sul 44 a 58.
Negli ultimi dieci minuti della contesa, 8 punti consecutivi di Del Pero e compagne riaprono nuovamente il match, con Costa che arriva prima su ogni pallone e mina le certezze di Marghera e con 6´30´´ da giocare, le biancorosse si portano sul -8(54 a 62).
Le brianzole con il livello della difesa notevolmente salito si portano anche a -4 sul 60 a 64 del 35´, con la Rittmeyer che arranca e con la biancorossa Cincotto a innescare la rimonta delle masnaghesi.
Marghera però tira fuori le energie rimaste e piazza un 6 a 2 che ricaccia indietro Costa, sul 62 a 70 a 2´27´´ dalla fine. Le lombarde lottano ma si accende la spia della riserva che non permette di impattare l´incontro(67 a 72 il finale), con le venete che chiudono al 3° posto e con Costamasnaga che assolutamente non demerita, anzi esce a testa altissima dalla competizione nazionale.
Fonte: Ufficio Stampa
La cronaca
Esce bene dai blocchi di partenza Marghera che piazza un 4 a 0, rintuzzato immediatamente da 2 canestri filati di Laura Meroni. Per le venete è Chicchisiola a tenere botta, mentre per la Partec è come sempre il collettivo a farla da padroni: sono Del Pero, Meroni e Novati a farsi trovare pronte e rispondere all´attacco della Rittmeyer. Il primo periodo quindi scorre sul filo dell´equilibrio per il 15-13 brianzolo di fine primo quarto.
Nel secondo periodo Cicili e Chicchisiola si caricano sulle spalle la propria squadra e con un parziale di 3 a 13, è Marghera a mettere la freccia andando sul 18 a 26 con 7´22´´ alla pausa lunga. Costa soffre oltremodo la zona press della Rittmeyer ed è ancora Chicchisiola, coi suoi 22 punti, a dettar legge per il 24 a 39 veneto del 20´.
Al ritorno sul parquet, le "panterine" reagiscono e con pazienza tornano sul -5 a 6´30´´ da giocare al termine del terzo quarto, sul 40 a 45, ma l´immediata reazione delle veneziane porta nuovamente le brianzole a -8, sul 42 a 50 al 26´. Le biancorosse a quel punto smarriscono un po´ di continuità e le lombarde tornano sotto la doppia cifra di svantaggio, tanto che in chiusura frazione il tabellone parla di un -14 sul 44 a 58.
Negli ultimi dieci minuti della contesa, 8 punti consecutivi di Del Pero e compagne riaprono nuovamente il match, con Costa che arriva prima su ogni pallone e mina le certezze di Marghera e con 6´30´´ da giocare, le biancorosse si portano sul -8(54 a 62).
Le brianzole con il livello della difesa notevolmente salito si portano anche a -4 sul 60 a 64 del 35´, con la Rittmeyer che arranca e con la biancorossa Cincotto a innescare la rimonta delle masnaghesi.
Marghera però tira fuori le energie rimaste e piazza un 6 a 2 che ricaccia indietro Costa, sul 62 a 70 a 2´27´´ dalla fine. Le lombarde lottano ma si accende la spia della riserva che non permette di impattare l´incontro(67 a 72 il finale), con le venete che chiudono al 3° posto e con Costamasnaga che assolutamente non demerita, anzi esce a testa altissima dalla competizione nazionale.
Fonte: Ufficio Stampa
[
]
[
]

